LA CONGREGAZIONE
La Congregazione dei missionari scalabriniani è stata fondata a Piacenza nel 1887 dal beato Giovanni Battista Scalabrini per assistere gli emigranti italiani che partivano in massa per le Americhe. Da oltre 60 anni la congregazione è internazionale sia nei suoi destinatari sia nei suoi componenti.
In Europa e in Africa, unite in un’unica Regione scalabriniana (la regione Beato Giovanni Battista Scalabrini), i missionari sono presenti in 10 nazioni, tutti impegnati in una variegata gamma di servizi sociali e religiosi offerti a migranti, rifugiati, richiedenti asilo e marinai di diverse nazionalità e confessioni religiose.
I 4 VERBI DI PAPA FRANCESCO
Il cuore della nostra Missione
LATEST ARTICLES
Together we make all the difference
Una targa per il beato (e presto santo) Scalabrini
È stata inaugurata a Piacenza il 1 giugno 2022, in occasione della festa del Fondatore che sarà presto proclamato santo
Giovanni Battista Scalabrini sarà proclamato santo
Lo ha decretato papa Francesco il 17 maggio. L’annuncio in un comunicato dei tre istituti della famiglia scalabriniana
Anno Scalabriniano, tre appuntamenti a Messina
Il 13 maggio 2022 la Sala Teatro G.B. Scalabrini della Missione Cattolica di lingua Italiana l’incontro “La rotta del Mediterraneo Occidentale”
A Berna la Festa della Madonna degli Emigrati
Il 13 maggio 2022 la Sala Teatro G.B. Scalabrini della Missione Cattolica di lingua Italiana l’incontro “La rotta del Mediterraneo Occidentale”