L’evento del 1 giugno presso lo CSER si è concentrato sugli scritti di San G.B. Scalabrini e sugli insegnamenti lasciati da quest’ultimo. Ecco alcuni dei momenti più importanti della conferenza.

L’evento del 1 giugno presso lo CSER ha condotto diversi studiosi ed esperti del settore delle immigrazioni a una discussione viva e interessante sui temi trattati da San Giovanni Battista Scalabrini.
Come aveva anticipato il Presidente della Fondazione Centro Studi Emigrazione di Roma, Lorenzo Prencipe, «nel XIX secolo Giovanni Battista Scalabrini è stato attore e testimone chiave della presenza della Chiesa con i migranti». Questo ne sottolinea non solo il ruolo fondamentale nel tema della migrazione legato alla fede religiosa, ma anche il peso che può avere in una discussione odierna su un argomento così dibattuto.
Il congresso, iniziato alle 10 del mattino, si è protratto fino alle 12:30 nella sua prima parte. Durante queste ore, diversi studiosi si sono confrontati sugli scritti del Santo, creando un dibattito stimolante e interessante in aula, con l’importanza di perseguire la missione avviata da Santo Scalabrini al centro della discussione.

