LA MISSIONE OGGI

La Congregazione dei missionari scalabriniani è nata a Piacenza nel 1887 per assistere gli emigranti italiani che partivano in massa per le Americhe. Nei decenni la missione di assistenza ai migranti si è estesa ad altri continenti, nazionalità e soggetti della mobilità umana. Da oltre 50 anni la congregazione è internazionale sia nei suoi destinatari sia nei suoi componenti. Oggi i missionari sono circa 700, di circa 40 nazionalità diverse e operano in 34 paesi.

In Europa e in Africa, unite in un’unica Regione scalabriniana, si contano oggi 150 missionari presenti in 29 città di 10 nazioni, tutti impegnati in una variegata gamma di servizi sociali e religiosi offerti a migranti, rifugiati, richiedenti asilo e marinai di diverse nazionalità e confessioni religiose. L’azione di missionari, religiosi e sacerdoti è coadiuvata da circa 600 operatori laici che, a tempo pieno o a tempo parziale, partecipano alle varie attività di assistenza.

STUDIO E FORMAZIONE

Per comprendere meglio i fenomeni della mobilità umana, i missionari scalabriniani dispongono di 3 centri studio sulle migrazioni:

Tali centri curano in particolare:

Per garantire una formazione professionale e specializzata dei suoi operatori religiosi e laici, la congregazione ha fondato a Roma lo Scalabrini International Migration Institute (SIMI), un istituto internazionale di studio, ricerca e formazione il cui fine è la promozione di ricerca e formazione nel campo della teologia della mobilità umana.

Fondato nel 2000, il SIMI ha offerto un programma di Licenza e Dottorato in Teologia pastorale della mobilità Umana che dal 2019 è parte integrante della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana.

DIREZIONE REGIONALE

La Regione scalabriniana Beato Giovanni Battista Scalabrini raccoglie i missionari di Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Sudafrica, Svizzera e Uganda.

La Direzione regionale, attiva dal 1° marzo 2025, ha un mandato della durata di tre anni ed è composta da:

P. Francesco Buttazzo, Superiore regionale

P. Walter Hernán DÍAZ – primo consigliere e vicario regionale

P. Jonas André DONASSOLLO, secondo consigliere regionale

P. Aldo SKODA PASHKJA, terzo consigliere regionale

P. Barly Joseph Dominique KIWEME EKWA, quarto consigliere regionale

P. Gabriele BELTRAMI, quinto consigliere regionale

· P. Valerio FARRONATO, sesto consigliere regionale