Tratta di esseri umani. A Johannesburg un nuovo appuntamento di sensibilizzazione

I partecipanti a un corso fidanzati, appartenenti a un gruppo di nuova generazione emigrata a Basilea

Il 25 febbraio 2022 il secondo workshop. L’articolo di padre Eduardo Gabriel

Dopo l’incontro del 12 febbraio, la parrocchia scalabriniana di Johannsburg ha ospitato una nuova iniziativa per la sensibilizzazione sul drammatico fenomeno della tratta di esseri umani. L’incontro si è svolto circa due settimane dopo, il 25 febbraio. Ce ne parla padre Eduardo Gabriel, vicario della parrocchia di San Patrick a LaRochelle.

Una rete per lottare

«Il 25 febbraio, insieme al SIHMA , ho partecipato alla conferenza sul traffico di esseri umani organizzata dal Dipartimento di Sviluppo Sociale della città di Johannesburg. È stato un momento per diffondere la presenza pastorale e sociale della nostra congregazione a Johannesburg.

Robinson Sathekge, il capo della sottounità Migrazione del dipartimento, ha detto che il Sudafrica è un luogo di traffico di esseri umani. Tutta la società e le diverse organizzazioni devono unirsi per combattere questo crimine. Resh Mehta del National Freedom Network, e consulente dello Scalabrini Social Projects, La Rochelle, è stato uno dei principali oratori della conferenza.

Ha identificato le implicazioni del traffico di esseri umani nel mondo moderno. La conferenza è stata una grande opportunità per la nostra congregazione di entrare in contatto con la varietà di organizzazioni che lavorano sul traffico di esseri umani. La rete è un buon modo per affrontare le lotte del lavoro per combattere il traffico di esseri umani».