Dialoghi e Letture: incontro di riflessione e approfondimento

CSER – via Dandolo 58 (Roma), ore 10-12 (in presenza e a distanza)

Prendendo spunto dal volume “Per Mare. Storie di Merci. Destini di uomini. Disuguaglianze globali”, curato da Andrea Carnì e Andrea Pappalardo, con la Prefazione di Vittorio Alessandro (Roma: Lit Edizioni 2024, 148 p.), in questa giornata mondiale consacrata ai marittimi e alle loro famiglie vogliamo sottolineare come il mare è allo stesso tempo luogo di vita e di vite che lo percorrono ma anche cimitero di morte e di morti che lo abitano (30 mila negli ultimi dieci anni nel solo Mediterraneo). In questo nostro incontro vogliamo ricordare tutti coloro che al mare affidano le loro sorti e quelle delle loro famiglie, quelli che vedono naufragare i loro sogni e speranze, quelli che riescono a scampare ai flutti mortali e approdare in luoghi non sempre più ospitali e a quegli operatori che nelle Stella Maris del mondo e nelle organizzazioni umanitarie continuano a lanciare salvagente ai naufraghi del mondo.

Programma degli interventi:

Lorenzo Prencipe – Presidente CSER – Introduzione e moderazione

Andrea Pappalardo
 – Presentazione generale del volume e focus su “Soccorso in mare di
migranti in balia delle onde del Mediterraneo: tra obbligo e in-azione…”

Alessandro Vittorio
 – Partendo da alcuni elementi salienti del volume, focus su: “La tutela
dei marittimi”

Luca Sisto
 – Direttore generale di Confitarma – Il punto di vista delle imprese italiane che
operano nel trasporto marittimo di merci e passeggeri

Vincenzo Tomaiuoli
 – Stella Maris di Ravenna – L’azione della Chiesa con i marittimi

Bruno Ciceri
 – Presenza con i marittimi negli Emirati Arabi

Dibattito

L’evento sarà in diretta sul canale YouTube di Cser.
Per quanti partecipassero in presenza, è gradita conferma con una mail all’indirizzo: cser@cser.it