Gli Scalabriniani di Bassano (e non solo) e la Liberazione
Ritornando al 25 aprile – Commemorazione della Liberazione Il 25 aprile Pierantonio Ganazzin, in un post apparso sui social media (il post originale), scriveva: «Siccome non si sapeva ancora le intenzioni
“Testimonianze di Missionari”. Intervista a P. Bruno Ciceri
In questo primo appuntamento di "Testimonianze di Missionari" ascolteremo l'intervista a P. Bruno Ciceri, coordinatore scalabriniano della pastorale dei marittimi per la Regione Europa-Africa “G.B. Scalabrini”. Durante questa conversazione, realizzata da
A Montreal, l’assistenza per migranti e rifugiati è a 360 gradi
di P. Pierangelo Paternieri L'Ufficio delle Comunità Culturali e Rituali è un'organizzazione istituita dall'Arcidiocesi di Montreal per assicurare, da un lato, l'assistenza religiosa ai migranti e ai rifugiati e, dall'altro, promuovere
Il premio “Anassilaos Mimosa” al Centro Scalabrini di Reggio Calabria
di P. Gabriele Bentoglio A Reggio Calabria ogni anno viene assegnato il premio “Anassilaos Mimosa”, in occasione dell’otto marzo, giornata internazionale della donna. Questa è la 29° edizione dell’evento patrocinato dal
21 febbraio 2024: 150 anni di emigrazione italiana in Brasile
Il 21 febbraio si celebra in Brasile la «Giornata dell’Immigrante italiano». La data ricorda il giorno del 1874 nel quale il primo gruppo di 386 lavoratori italiani con le loro famiglie
8.2.2024: Giornata contro la tratta e il traffico di esseri umani
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa L’8 febbraio la Chiesa, ricordando santa Bakhita, suora sudanese che da bambina ha vissuto la drammatica esperienza di essere rapita e ridotta