“Fraternità, accoglienza e partecipazione”
Dalla comunità cattolica di lingua portoghese in Lussemburgo, la testimonianza di padre Rui Pedro Da Silva
Dalla comunità cattolica di lingua portoghese in Lussemburgo, la testimonianza di padre Rui Pedro Da Silva
Sono quelle di un volontario e di un sacerdote scalabriniano, impegnati nel servizio ai marittimi nel porto che dal 1932 ospita la rete di assistenza cattolica ai lavoratori del mare
Ecco il documento sulle attività condotte dal Centro “G.B. Scalabrini” per immigrati a Reggio Calabria, nell’ambito del progetto per la promozione umana integrale
Il SIMN Europa - Africa lancia attraverso l’ASCS la sua campagna in sostegno delle vittime della guerra in Ucraina
Nel quartiere di Val Melaina a Roma una targa ricorda il coraggio di parroco e viceparroco che, durante l'occupazione nazifascista, salvarono diverse vite umane, tra cui quella di Emilio Colombo
Il 12 febbraio 2022 la chiesa scalabriniana di San Patrick a La Rochelle, in Sudafrica, ha ospitato un laboratorio rivolto ai giovani. L’articolo di Beverley Ferreira e padre Eduardo Gabriel
La Galleria Biffi ospiterà un evento dal titolo “Scalabrini: Cristianesimo, religione del Dio incarnato”, con il missionario scalabriniano padre Mario Toffari
È padre John Kawisha, e la celebrazione si è svolta lo scorso settembre in Zambia. In occasione dell’Anno Scalabriniano, vi offriamo la testimonianza di chi era presente a questo importante evento per la congregazione
L’8 febbraio 2022, in occasione dell’International Day of Prayer and Awareness against Human Trafficking, la tradizionale maratona di preghiera si svolgerà online. Il missionario scalabriniano e sottosegretario della Migrants & Refugees Section: “La nostra preghiera serve”
Il missionario scalabriniano e direttore dell’ufficio “Migrantes” di Reggio Calabria si fa portavoce dell’appello alle istituzioni da parte di associazioni e diocesi: «Intervengano con un provvedimento deciso e definitivo che garantisca dignità nell’accoglienza delle persone»